EQUITAZIONE ASSISTITA

Responsabile di settore: Sig. Quaresima Pierluigi - 331/6040510


Il legame che si instaura tra la persona umana e l'equide ed i vantaggi psico-fisici che si ottengono nell'ambito delle attività assistite con il cavallo, sono in grado di migliorare, specialmente nei giovani, molti disturbi di natura psicologica ed organica.
In questa disciplina il cavallo non è un mezzo meccanico, ma è un soggetto senziente, con un proprio bagaglio emozionale, fortemente comunicativo, con elevate competenze, capacità ed abilità sociali che possono essere utilizzate a beneficio di persone di qualunque età, con disabilità psichiche e/o fisiche. Il cavalcare richiede un impegno di coordinazione per seguire il movimento naturale del cavallo e gli psicologi sono concordi nel ritenere che esso contribuisca a far acquisire una maggiore stima di se stesso e la consapevolezza del mondo circostante. Il cavallo è visto nell'immaginario collettivo come simbolo di libertà e di forza e soprattutto per i bimbi, rappresenta la "materializzazione" di un mito a cui essi si avvicinano quasi sempre attraverso le favole. I bimbi traggono enormi vantaggi dalla relazione con il cavallo, acquisendo capacità comunicative e di socializzazione. Quindi, le attività assistite con l'equide sono un momento di condivisione di esperienze nuove in ambienti naturali, che stimolano la psiche, il fisico, i sensi, il modo di percepire l'ambiente, noi stessi e gli altri.


                                     REGOLAMENTO

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia